La nostra amica Rossa C. ha realizzato questi dolcetti per Halloween !!
Ingredienti:
- Uova 2 intere e 1 tuorlo
- Burro 180 g
- Zucchero 200 g
- Farina 380 g
- Lievito chimico in polvere per dolci 1 bustina
- Bicarbonato la punta di un cucchiaino
- Sale 1 pizzico
- Latte 250 ml
- Cacao amaro in polvere
Accendete il forno a 180°. Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente e poi ponetelo in una ciotola (1) e sbattetelo energicamente con l’aiuto di un robot da cucina o con uno sbattitore elettrico assieme allo zucchero e ai semi di una bacca di vaniglia (2-3).
Aggiungete la scorza del limone grattugiata (4) e il sale, quindi sbattete ancora per qualche minuto, fino a che il composto risulti cremoso. In un contenitore versate il latte, poi aggiungete le uova intere (5) e il tuorlo e sbattetele con una forchetta (6).
Unite il composto di latte e uova, poco alla volta e sempre sbattendo, alla crema di burro e zucchero (7) e continuate fino a quando la consistenza risulterà ben liscia, gonfia e omogenea. Mischiate e setacciate in una ciotola la farina, il lievito e il bicarbonato (8) e uniteli poco alla volta e setacciandoli (9), al composto, fino a che il tutto risulterà cremoso e senza grumi (10).
Mettete l’impasto a cucchiaiate negli stampi da muffin (11) contenenti le pirottine di carta (oppure, se non avete le pirottine, imburrate e infarinate lo stampo stesso) fino a riempirli quasi al margine; poneteli in forno per circa 20-25 minuti. A cottura avvenuta dei muffins, che dovranno risultare dorati, spegnete il forno e lasciateli riposare lì dentro per 5 minuti a sportello aperto, dopodiché potrete estrarli e lasciarli raffreddare completamente (12).
Glassa all'acqua
Ingredienti
- Zucchero a velo, 100 gr
- Acqua 2 cucchiai circa
- Coloranti alimentari q.b. (facoltativi)
Per preparare la glassa all’acqua, iniziate ponendo lo zucchero a velo ben setacciato in una ciotola. Portate dell’acqua a ebollizione in un pentolino e aggiungetela allo zucchero un cucchiaio alla volta (1), mescolando per fare sciogliere lo zucchero grazie all’acqua calda (2). Continuate a mescolare fino a sciogliere completamente lo zucchero ed eliminare eventuali grumi. Se la glassa dovesse risultare troppo liquida aggiungete altro zucchero a velo, un cucchiaio alla volta, viceversa, se dovesse essere troppo compatta aggiungete poche gocce d’acqua. La glassa deve avere una consistenza vischiosa (3)
per essere utilizzata per la ricopertura di biscotti (4) o torte. Se lo desiderate potete aggiungere una punta di colorante alimentare alla glasse per ottenere una glassa colorata (5); mescolate energicamente per ottenere un colore uniforme. Nel caso doveste decorare dei biscottini ponete un cucchiaino di glassa all’acqua al centro del biscotto (6) e stendetela verso i bordi aiutandovi con il dorso del cucchiaino (fate lo stesso per coprire piccoli dolcetti, come i cupcake). Per coprire di glassa una superficie più ampia (torta) aiutatevi con una spatola per dolci!
Nessun commento:
Posta un commento